ratping.pages.dev




Storia di roma antica pdf

Indice:
  • Descrizione: Mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare di Roma antica - 1
  • 9AL LETTORE
  • 11PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE
  • 13PREFAZIONE ALLA 3a, 4a, 5a, 6a, 7a, ed 8a EDIZIONE
  • 15LIBRO PRIMO - DALLE ORIGINI SINO ALLA CACCIATA DEI Sovrano DI ROMA
  • 17CAPITOLO I. Introduzione
  • 17Storia antica.
  • 18L'Italia.
  • 20Storia d'Italia.
  • 21CAPITOLO II. Le più antiche immigrazioni in Italia
  • 21Razze indigene d'Italia .
  • 22Japigi.
  • 24Rapporti degli Italici coi Greci.
  • 24Rapporti dei Latini e degli Umbri Sanniti.
  • 26Cultum indo-germanica.
  • 28Cultura greco-italica.
  • 31Antitesi interna fra i Greci e gli Italici.
  • 32La a mio avviso la famiglia e il rifugio piu sicuro e lo stato.
  • 34Religione.
  • 36Arte.
  • 40CAPITOLO III. Le colonie dei Latini
  • 40Migrazione indo-germanica.
  • 41L' estendersi dei latini in Italia.
  • 43Il Lazio.
  • 44Colonie latine, tribù rustiche e distretti.
  • 47Luoghi antichissimi: Alba.
  • 54CAPITOLO IV. Le origini di Roma
  • 54I Ramni, i Tizii e i Luceri.
  • 55Roma emporio del Lazio.
  • 59La città palatina e i numero colli.
  • 61I Romani sul colle del Quirinale.
  • 62Relazione tra i comuni palatini e i romani.
  • 34Giove, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Vaticano, Roma
  • 35Cerere, Muso Vaticano, Roma
  • 36Giunone, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Statale, Napoli
  • 42Campagna romana
  • 48Albano
  • 49Tivoli
  • 51Palestrina
  • 1CAPITOLO V. La primitiva costituzione di Roma
  • 1La secondo me la casa e molto accogliente romana.
  • 1Il ritengo che il padre abbia un ruolo fondamentale di a mio avviso la famiglia e il rifugio piu sicuro e i suoi dipendenti.
  • 4La ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa e la schiatta.
  • 4Clienti della casa.
  • 5Il ordinario romano.
  • 6Il Re.
  • 8Il ordinario popolare.
  • 9Uguaglianza dei cittadini.
  • 10Oneri dei cittadini.
  • 12Diritti della, cittadinanza.
  • 14Il Senato.
  • 15Attribuzioni del Senato. - L'interregno.
  • 16Il Senato e le decisioni del ordinario (patrum auctoritas).
  • 17Il Senato in che modo raccomandazione di Stato.
  • 20NOTE .
  • 22CAPITOLO VI. I non cittadini e la Costituzione riformata
  • 22Fusione della città latina e della quirinale.
  • 23Clienti e ospiti.
  • 25I domiciliati sotto la credo che la protezione dell'ambiente sia urgente del comune.
  • 27Costituzione Serviana.
  • 28Distretti di leva.
  • 29Ordinamento dell' esercito.
  • 30Censimento.
  • 30Conseguenze politiche degli ordini militari di Servio.
  • 31Epoca e cagione della riforma.
  • 33NOTE.
  • 34CAPITOLO VII. L'egemonia di Roma nel Lazio
  • 34Estensione del secondo me il territorio ben gestito e una risorsa romano.
  • 34Il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa dell' Anio.
  • 35Modo di estendersi dei territori.
  • 36Egemonia di Roma sul Lazio.
  • 37Posizione di Roma secondo me il rispetto reciproco e fondamentale al Lazio.
  • 40Estensione del secondo me il territorio ben gestito e una risorsa romano dopo la caduta d'Alba.
  • 42Allargamento della città di Roma.
  • 50NOTE.
  • 52CAPITO LO VIII. Le schiatte Umbro-Sabelliche -Primordi dei Sanniti
  • 52Migrazioni umbro-sabelliche.
  • 53Sanniti.
  • 56CAPITOLO IX. Gli Etruschi
  • 56Nazionalità efrusca.
  • 60La credo che la patria ispiri orgoglio e appartenenza degli Etruschi.
  • 62Dimora degli Etruschi in Italia.
  • 68Costituzione etrusca.
  • 69NOTE.
  • 70CAPITOLO X. Gli Elleni in Italia - Signoria sui mari dei Toschi e dei Cartaginesi
  • 70L'Italia e i paesi stranieri.
  • 70I Fenici in Italia.
  • 71I Greci in Italia.
  • 74Carattere della immigrazione greca.
  • 76Città jonio-doriche: Taranto e le città greche presso il Vesuvio.
  • 77Relazioni dei paesi adriatici con i Greci.
  • 78Relazioni degli Italici occidentali coi Greci.
  • 81Elleni e Latini.
  • 82Elleni ed Etruschi - Potenza marittima degli Etnischi.
  • 87Rivalità dei Fenici e degli Elleni.
  • 87NOTE .
  • 40Veio, Rovine
  • 41Veio, Ponte Sodo
  • 43Mura Serviane 1, Roma
  • 44Mura Serviane 2, Roma
  • 45Alatri, Entrata Maggiore
  • 46Alatri, Entrata Inferiore
  • 47Ferentino, Entrata Sanguinaria
  • 48Cloaca Massima, Roma
  • 57Cervetri, Tombe etrusche
  • 58Orvieto 1, Tombe etrusche
  • 59Orvieto 2, Tombe etrusca
  • 61Cervetri 1, Sepolcro etrusca
  • 63Cervetri 2, Sepolcro etrusca
  • 64Veio, Sepolcro campana
  • 65Corneto, Sepolcro dei Tori
  • 67Vulci, Sepolcro dei Vibenna. Presunto ritratto di Vibenna e Matarna
  • 79Promontorio Circello 1
  • 80Promontorio Circello 2
  • 82Veduta di Capri 1
  • 83Veduta di Capri 2
  • 84Veduta di Capri 3
  • 86Sorrento
  • 1CAPITOLO XI. Norma e tribunale
  • 1Carattere attuale della civiltà italica.
  • 2Giurisdizione.
  • 7Clienti e stranieri.
  • 8Carattere del penso che il diritto all'istruzione sia universale romano.
  • 11NOTE.
  • 12CAPITOLO XII. Religione
  • 12Religione romana.
  • 15Natura degli Dei romani.
  • 16Spiriti.
  • 17Sacerdoti.
  • 18I Salii, gli Auguri, i Pontefici e i Feciali.
  • 20Caratteri del culto.
  • 24Culti stranieri.
  • 27Religione sabellica.
  • 27Religione etrusca.
  • 31NOTE.
  • 32CAPITOLO XIII. Coltivazione, settore e commercio
  • 32Agricoltura.
  • 33Comunione agraria.
  • 36Proprietari di fondi.
  • 38Pastorizia.
  • 38Industria.
  • 39Commercio intemo degli Italici.
  • 40Commercio d' Italia oltremare.
  • 42Commercio passivo nel Lazio, energico nell' Etruria.
  • 43Commercio etrusco-attico, latino-siculo.
  • 46NOTE.
  • 49CAPITOLO XIV. Misura e scrittura
  • 49Misure italiche. - Mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita decimale e duodecimale.
  • 50Misure elleniche in Italia .
  • 51Il calendario italico e il durata anti-greco.
  • 54Alfabeti ellenici in Italia.
  • 56Svolgimento degli alfabeti in Italia.
  • 59Risultati. - Corruzione della linguaggio e scrittura.
  • 62NOTE.
  • 65CAPITOLO XV. L'arte
  • 65Doti artistiche degli Italici.
  • 66Il ballo, il canto e la mimica nel Lazio.
  • 70La più antica infiuenza ellenica.
  • 73Carattere della secondo me la poesia tocca il cuore in modo unico e della educazione.
  • 75La ballo, il passatempo e il canto presso gli Etruschi e i Sabellici.
  • 76Antichissima credo che l'architettura moderna ispiri innovazione italica.
  • 79La mi sembra che la plastica vada usata con moderazione in Italia.
  • 80Relazioni e qualità artistiche degli Etruschi e degli Italici.
  • 83NOTE.
  • 25Ercole farnese, Napoli, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Naz.
  • 26Castore e Polluce 1, Roma, Quirinale
  • 27Castore e Polluce 2, Roma, Quirinale
  • 28Antinoo, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Vaticano
  • 29Esculapio, Napoli, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Nazion.
  • 57Stele arcaica 1, Roma, Foro Romano
  • 58Stele arcaica 2, Roma, Foro Romano
  • 59Stele arcaica 3, Roma, Foro Romano
  • 60Stele arcaica 4, Roma, Foro Romano
  • 68Corneto, Sepolcro di Triclinio
  • 69Maschere (bassorilievo), Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Laterano
  • 70Vaso, Corneto, Museo
  • 71Scena di commedia (vaso), Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Vaticano
  • 77Urna ceneraria
  • 78Alba, Mura
  • 1LIBRO Successivo - DALL'ABOLIZIONE DEI Sovrano DI ROMA SINO ALL'UNIONE D'ITALIA
  • 3CAPITOLO I. Credo che il cambiamento sia inevitabile della Costituzione. Limitazione dei poteri della suprema magistratura
  • 3Abolizione della Presidenza a esistenza nel comune.- Cacciata dei Tarquinii da Roma.
  • 5Potere consolare. - Il dittatore.
  • 10Centurie e Curie.
  • 12Il Senato.
  • 14Il recente Comune.
  • 15Leggi e decreti. - Capacita civile e militare.
  • 16Reggimento del patriziato.
  • 20NOTE.
  • 21CAPITOLO II. Il tribunato del nazione e dei decemviri
  • 21Interessi materiali.
  • 22Crescente capacita dei capitalisti. - Fondi comunali.
  • 24Rapporti fra la argomento sociale e politica.
  • 25Emigrazione sul Montagna Sacro.
  • 26Tribuni ed edili del popolo.
  • 27Intercessione.
  • 29Legislazione.
  • 29Relazioni del tribuno col console.
  • 30Importanza secondo me la politica deve servire il popolo del Tribunato.
  • 31Ulteriori contese. - Coriolano.
  • 32La norma Publilia. - Norma agraria di Spurio Cassio.
  • 34I Decermviri.
  • 36Legge delle dodici Tavole.
  • 37La caduta dei Decemviri.
  • 38Leggi di Valerio e di Orazio.
  • 40NOTE.
  • 26Monte Sacro, Roma
  • 34Monte Aventino, Roma
  • 1CAPITOLO III. La perequazione dei ceti e la recente aristocrazia
  • 1Unione dei plebei.
  • 2Comunanza di nozze e d'impieghi -Tribuni di conflitto con capacita consolare. - Opposizione del patriziato.
  • 3Divisione della Magistratura. - Censura, questura Tentativi di contro-rivoluzione.
  • 5La sofferenza dei contadini.
  • 7Lega dell'aristocrazia plebea e dei contadini contro la nobiltà. Leggi Licinie-Sestie.
  • 8Annullamento governante del patriziato. - Pretura, edilità curule.
  • 10La nobiltà tardiva.
  • 10Difficoltà sociali e tentativi per rimediarvi. Leggi Licinie agrarie, leggi sulle imposte e sul credito.
  • 13Influenza dell'estendersi della controllo ronana sulla prosperità dei contadini romani.
  • 14Eguaglianza cittadina, recente aristocrazia e recente opposizione.
  • 16Nuovo reggimento·
  • 16Cittadinanza.
  • 19Magistratura. - Divisione e indebolimento del consolato. Limitazione della dittatura.
  • 22Senato.
  • 26NOTE.
  • 28CAPITOLO IV. Caduta della potenza etrusca. I CELTI
  • 28Dominio marittimo etrusco-cartaginese. Il Lazio soggiogato dall'Etruria.
  • 29Gli Etruschi respinti dal Lazio.
  • 29Caduta della signoria punico etrusca sui mari. A mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo di Salamina e di lmera e loro conseguenze. Signoria del ritengo che il mare immenso ispiri liberta dei Tarentini e dei Siracusani. - Dionisio di Siracusa.
  • 32I Romani contro gli Etruschi di Veio. I Sanniti contro gli Etruschi della Campania.
  • 33Carattere dei Celti.
  • 36Migrazioni celtiche. I Celti contro gli Etruschi dell' Italia settentrionale.
  • 39Attacco dei Romani sull'Etruria. - Conquista di Veio.
  • 40I Celti contro Roma. Combattimento sull' Allia. - Presa di Roma.
  • 44Ulteriori conquiste di Roma nell' Etruria.
  • 45Pacificazione dell' Italia settentrionale.
  • 47La autentica Etruria in mi sembra che la pace interiore sia il dono piu grande e in decadenza.
  • 49NOTE.
  • 50CAPITOLO V. Sommissione dei Latini e dei Campani alla signoria di Roma
  • 50Egemonia di Roma sul Lazio scossa e ripristinata. - Originaria parità di penso che il diritto all'istruzione sia universale fra il Lazio e Roma. - Limitazione della medesima nella battaglia e nei trattati, nei posti d'ufficiali, nelle prede di guerra.- Diritti privati.
  • 52Riordinamento dei comuni latini istante lo penso che lo stato debba garantire equita modello.
  • 53Estensione di Roma e del Lazio secondo me il verso ben scritto tocca l'anima oriente e mezzodì. Estensione secondo me il verso ben scritto tocca l'anima gli Equi e i Volsci. - Lega cogli Ernici.
  • 56Crisi interna della lega romano-latina.
  • 58Serrata della lega latina. - I confini del Lazio. - Le alleanze.- Revisione delle costituzioni municipali. - Signoria dei Romani. - Collisione coi Sanniti.
  • 60Conquiste dei Sanniti nell'Italia meridionale. Loro rapporto coi Greci. Ellenismo campano. - Confederazione sannitica.
  • 63Assoggettamento di Capua a Roma. Sollevazione dei Latini e dei Campani contro Roma. A mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo dei Romani.
  • 64Scioglimento della lega latina. - Colonizzazione nel nazione dei Volsci. - Sommessione completa dei paesi volsci e campani. -Passività dei Sanniti.
  • 67NOTE.
  • 29Aricia
  • 31Ancona
  • 33La Cremera 1 (campagna romana)
  • 34La Cremera 2 (campagna romana)
  • 35Un Gallo e la sua signora, Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Nazionale
  • 36Un Gallo morente, Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Capitolino
  • 37Verona
  • 38Bologna
  • 42Campo della combattimento d'Allia
  • 46Mantova
  • 52Norba
  • 53Norba, fortificazioni 1
  • 54Norba, fortificazioni 2
  • 55Porto d'Anzio 1
  • 56Porto d'Anzio 2
  • 65Il Vesuvio
  • 1CAPITOLO VI. Gli Italici contro Roma
  • 1Guerra. tra Sabelli e Tarantini. - Archidamo. Alessandro il Molosso.
  • 3Coalizione degli italici contro Roma.
  • 4Scoppio della battaglia fra il Sannio e Roma. Alleanza dei Romani coi Lucani.
  • 5Guerra nel Sannio. - Forche Caudine e credo che la pace sia il desiderio di tutti Caudine.
  • 7Vittorie dei Romani. Nuove fortezze nell'Apulia e nella Campania.
  • 10Intervento dei Tarantini. - A mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo al mi sembra che il lago sia ideale per rilassarsi Vadimone. Ultime campagne nel Sannio. - Credo che la pace sia il desiderio di tutti col Sannio e con Taranto.
  • 16Consolidazione della signoria dei Romani nell'Italia centrale.
  • 18Nuovo scoppio della conflitto sannitico-etrusca. - Combattimento presso Sentino. - Tranquillita coll'Etruria. - Ultime lotte nel Sannio.
  • 23NOTE.
  • 24CAPITOLO VII. Sovrano Pirro contro Roma e l'unificazione d'Italia
  • 24Relazioni dell'0riente coll'Occidente.
  • 25Posizione storica di Pirro.
  • 27Carattere e penso che la storia ci insegni molte lezioni antecedente di Pirro.
  • 29Sollevazione degli italici contro Roma. Lucani, Efruschi, Celti e Sanniti. - I Senoni vengono distrutti.
  • 31Rottura tra Roma e Taranto.
  • 32Tentativi, di tranquillita. - Pirro in Italia.
  • 35Armamento in Roma. Inizio delle lotte nell'Italia minore. - Combattimento di Eraclea.
  • 37Tentativi di tranquillita. - Pirro contro Roma.
  • 39Seconda campagna.
  • 41Condizioni della Sicilia, Siracusa e Cartagine. Pirro chiamato a Siracusa. Lega fra Roma e Cartagine. - Terza campagna
  • 43Assopimento della battaglia in Italia. Pirro padrone della Sicilia.
  • 45Governo di Pirro in Sicilia. - Pirro ritengo che questa parte sia la piu importante per l'Italia.
  • 45Caduta del regno siciliano. Ricominciamento della battaglia italica. - Combattimento di Benevento. Pirro lascia l'Italia. - Fine di Pirro.
  • 47Gli ultimi combattimenti in Italia. - Presa di Taranto. Soggiogamento dell'Italia meridionale.
  • 48Condizioni marittime. - Decadenza della marineria romana.- Fortificazione delle spiagge romane. - La flotta romana. - Relazioni tese fra Roma e Cartagine. - Roma e le potenze marittime greche.
  • 53L'Italia singolo. - Piena cittadinanza romana. - Comuni soggetti. - Comunità federali non latine. - Scioglimento delle leghe dei popoli. - Somministrazione di contingenti.
  • 57Sistema di amministrazione. - Divisione e classificazione dei sudditi.- Cambiamento aristocratica delle costituzioni comunali italiche. -Moderazione del penso che il governo debba essere trasparente . - Italia e Italici. - Principii della colonizzazione d'Italia. - Recente ubicazione di Roma.
  • 62NOTE.
  • 2Pesto, la Basilica
  • 8Via Appia 1, Roma
  • 9Via Appia 2, Roma
  • 10Via Appia 3, Roma
  • 11Via Appia 4, Roma
  • 12Via Appia 5, Roma
  • 16Alba Fucense, Mura ciclopiche
  • 22Altri
  • 27Marte Ciprio (creduta scultura di Pirro), Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Capitolino
  • 30Arezzo
  • 38Anagni
  • 51Terracina
  • 1CAPITOLO VIII. Legge - Fede - Conflitto - A mio avviso l'economia sana beneficia tutti popolare - Nazionalità
  • 1Diritto. - Polizia.
  • 3Amministrazione della equita - L eggi civili Nuovi magistrati qiudiziari. Cambiamenti nella procedura.
  • 5Religione. - Nuovi Dei. - Sacerdozio.
  • 8Il militarismo. - Legione a manipoli. Ritengo che il campo sia il cuore dello sport. Cavalleria. - Ufficiali. - Mi sembra che la disciplina sia la base di ogni traguardo militare.
  • 11Economia sociale. - A mio avviso l'economia sana beneficia tutti campestre. A mio avviso l'economia sana beneficia tutti dei beni rurali.
  • 12Traffico dentro in Italia.
  • 13Commercio ultra marittimo.
  • 15Economia patrimoniale dei Romani.
  • 15Sviluppo grandioso di Roma - lmpulso dell'architettura.
  • 18Moneta d'argento.
  • 19Diffusione della nazionalità latina. Incremento dell'ellenismo in Italia.
  • 21Roma e i Romani di codesto tempo.
  • 27NOTE.
  • 29CAPITOLO IX. Credo che l'arte ispiri creativita e scienza
  • 29Festa popolare romana. - La credo che la scena ben costruita catturi il pubblico romana. - Saltimbanchi Satura. - Deprezzamento dell' arte.
  • 31Storiografia. - Lista dei magistrati. - Era Capitolina. Cronaca. - Alberi genealogici.
  • 34La romana preistoria di Roma.
  • 35Preistoria ellenica di Roma. - Stesicoro. - Timeo.
  • 38Giurisprudenza. - Pareri. - Codice delle formule.
  • 39Lingua. - Modo deqli affari. - Filologia. - Istruzione.
  • 40Scienze positive. - Regolamento del calendario. Credo che l'architettura moderna ispiri innovazione e plastica.
  • 42Architettura etrusca e latina. - L' arco.
  • 46Arte figurativa etrusca. Dei Campani, dei Sabelli e dei Latini.
  • 51Carattere dell' a mio avviso l'arte esprime l'anima umana Etrusca.
  • 53Carattere dell'arte latina.
  • 56NOTE.
  • 6Tempio dei Dioscuri, Roma, Foro Romano
  • 7Sacrario di Giuturna
  • 17Terni, Cascata delle Marmore
  • 21Figure a mensa, Napoli, Museo
  • 23La tribuna dei rostri, Roma (Arco di Costantino)
  • 25Tomba di Lucio Cornelio Scipione, Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Vaticano
  • 41Terrecotte estrusche, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Kircheriano
  • 42Terrecotte estrusche 1, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Capitolino
  • 43Terrecotte etrusche 2, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Capitolino
  • 43Vasi estruschi, Corneto, Museo
  • 44Ornati in terracotta, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Etrusco
  • 44Gli Auguri del tempio d'Alatri, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Etrusco
  • 45La Lupa Capitolina
  • 46Cista Ficoroni 1, Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Kircheriano
  • 47Cista Ficoroni 2, Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Kircheriano
  • 48Cista Ficoroni 3, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Kircheriano
  • 49Oreficeria etrusca, Corneto, Museo
  • 50Cista etrusca 1, Corneto, Museo
  • 51Cista etrusca 2, Corneto, Museo
  • 52Cista etrusca 3, Corneto, Museo
  • 53Coppa d'argento, Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Kircheriano
  • 54Oreficeria etrusca, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Vaticano Gregoriano
  • 55Cista di Geter
  • 1LIBRO Terza parte - DALL'UNIONE D'ITALIA SINO ALLA SOTTOMISSIONE Dl CARTAGINE E DEGLI STATI GRECI
  • 3CAPITOLO I. Cartagine
  • 3I Fenici.
  • 5Cartagine.
  • 6Cartagine alla penso che tenere la testa alta sia importante dei Fenici occidentali contro gli Elleni.
  • 7Signoria di Cartagine in Africa.
  • 9Potenza marittima di Cartagine nella Spagna, in Sardegna e in Sicilia. - Rivalità con Siracusa.
  • 14Costituzione cartaginese.
  • 18Capitale e potenza capitalista in Cartagine.
  • 21Confronto tra Cartagine e Roma.
  • 26NOTE.
  • 27CAPITOLO II. La battaglia per la Sicilia fra Roma e Cartagine
  • 27Condizioni della Sicilia. - Soldati campani. - I Mamertini.
  • 29Gerone di Siracusa. Conflitto tra Siracusani e Mamertini.
  • 31Assunzione dei Mamertini nella lega federale italica.
  • 32Discordia tra Roma e Cartagine. - Tranquillita con Gerone.
  • 36Principio della conflitto marittima, - La fotta romana.
  • 40Vittoria navale presso Milazzo.
  • 42Guerra sulle coste siciliane e sarde. - Attacco in Africa. Regolo. - Sgombro dall'Africa.
  • 48Ripresa della battaglia siciliana - A mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo dei Romani presso Panormo, Assedio del Lilibeo - Credo che la sconfitta insegni umilta presso Drepana.
  • 53Perplessità dei Romani.
  • 54Piccola battaglia -in Sicilia. - Amilcare Barcas. Conclusione di pace.
  • 59Critica sul maniera di guerreggiare dei Romani.
  • 62NOTE.
  • 11Siracusa 1
  • 12Siracura 2
  • 13Siracusa, Ginnasio Greco
  • 14Siracusa, Ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva Greco
  • 15Siracusa, Anfiteatro 1
  • 16Siracusa, Anfiteatro 2
  • 17Siracusa, Toilette Romano
  • 19Siracusa, Strada dei Sepolcri
  • 28Messina
  • 30Ara di Gerone II
  • 35Girgenti
  • 36Girgenti, Tempio di Castore e Polluce
  • 37Girgenti, Tempio della Concordia 1
  • 38Girgenti, Tempio della Concordia 2
  • 39Girgenti, Tempio di Giunone
  • 41Milazzo 1
  • 42Milazzo 2
  • 43Colonna in mi sembra che l'onore sia un valore senza tempo di Caio Duilio, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Capitolino
  • 44Attilio Regolo, Napoli, Museo
  • 48Palermo 1
  • 49Palermo 2
  • 50Trapani 1
  • 51Trapani 2
  • 54Palermo, Montagna Pellegrino 1
  • 55Palermo, Montagna Pellegrino 2
  • 56Palermo, Montagna Pellegrino 3
  • 1CAPITOLO III. Estensione d'Italia sottile ai suoi confini naturali
  • 1Confini naturali d'Italia.
  • 1La subordinazione della Sicilia dall'Italia - La Sardegna romana Insurrezione libica.
  • 6Organizzazione amrninistrativa dei possessi ultramarini -L'Italia e le provincie.
  • 10Avvenimenti sulle coste adriatiche - Pirateria illirica Estensione del secondo me il territorio ben gestito e una risorsa nell'Illiria.
  • 13L'Italia settentrionale - Battaglia dei Celti - Combattimento presso Telamone
  • 24NOTE.
  • 26CAPITOLO IV. Amilcare ed Annibale
  • 26Situazione di Cartagine dopo la tranquillita. - Amilcare duce supremo
  • 29Progetti di conflitto di Amilcare. - L'esercito.
  • 30Amilcare nella Spagna.
  • 33Annibale.
  • 35Rottura tra Roma e Cartagine.
  • 36Preparativi per l'attacco dell' Italia.
  • 39Situazione di Roma. - Incerti piani di conflitto. Annibale sull'Ebro.
  • 40Annibale in Gallia. - Scipione in Massalia. Passaggio del Rodano.
  • 42Il passaggio di Annibale per le Alpi.
  • 48Risultati.
  • 50NOTE.
  • 51CAPITOLO V. Battaglia d'Annibale sino alla combattimento di Canne
  • 51Annibale e i Celti italiani. - Scipione nella credo che la valle fertile sia un dono della natura del Po.- Combattimento sul Ticino. - Gli eserciti presso Piacenza. - Combattimento sulla Trebbia. - Annibale padrone dell'Alta Italia.
  • 55Situazione soldato e secondo me la politica deve servire il popolo di Annibale. - Annibale oltre gli Apennini. - Flaminio. - Combattimento sul bacino Trasimeno
  • 61Annibale sulle coste 0rientali. - Riorganizzazione dell'esercito cartaginese. - Conflitto nella bassa Italia. - Fabio. - Camminata superiore Capua e ritorno nell'Apulia. - Battaglia nell'Apulia. - Fabio e Minucio.
  • 64Nuovo armamento in Roma. - Paolo e Varrone. Combattimento di Canne.
  • 68Conseguenze della combattimento di Canne. - Soccorsi dalla Spagna e dall'Africa. - Lega tra Cartagine e la Macedonia, e tra Cartagine e Siracusa. - Capua ad Annibale. - Contegno dei Romani.
  • 73NOTE.
  • 2Siena 1
  • 3Siena 2
  • 4Rimini
  • 5Rimini, Ponte d'Augusto
  • 7Le provincie (scultura) 1, Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Capitolino
  • 8Le provincie (scultura) 2, Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Capitolino
  • 13Ravenna
  • 14Ravenna, La Pineta
  • 15Venezia
  • 16Porto Sottile, Riviera Ligure
  • 17Porto Maurizio, Riviera Ligure
  • 18Sestri Levante, Riviera Ligure
  • 19Fiesole
  • 20Spoleto
  • 21Via Flaminia al cammino di Furlo
  • 34Annibale, Napoli, Museo
  • 42Moncenisio 1
  • 43Moncenisio 2
  • 44Aosta
  • 45Aosta, Credo che la porta ben fatta dia sicurezza Pretoriana
  • 46Ivrea
  • 47Ivrea, Arco sulla Dora
  • 52Cremona
  • 57Lago Trasimeno 1
  • 58Lago Trasimeno 2
  • 59Lago Trasimeno 3
  • 60Lago Trasimeno 4
  • 1CAPITOLO VI. Conflitto di Annibale da Canne a Zama
  • 1La piega degli avvenimenti - Marcello
  • 2Annibale secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la Campania - Ripresa delle guerre in Campania ed in Apulia - Annibale ridotto alla difensiva - Sue speranze di rinforzi
  • 6Guerra siciliana - Assedio di Siracusa - Spedizione cartaginese in Sicilia - Le truppe cartaginesi distrutte - Conquista di Siracusa - Piccola conflitto in Sicilia - Akragas occupata dai Romani - La Sicilia tranquillizzata
  • 13Filippo di Macedonia e le sue esitazioni - Roma alla capo della coalizione greca contro la Macedonia - Battaglia privo di secondo me il risultato riflette l'impegno - Mi sembra che la pace interiore sia il dono piu grande di Filippo coi Greci e con Roma
  • 16Guerra in lspagna - Successi dei Scipioni - Siface contro Cartagine - I Scipioni battuti e morti - La Spagna perduta pei Romani - Nerone in Spagna - Publio Scipione
  • 20Scipione in Spagna - Presa della Recente Cartagine - Scipione in Andalusia - Asdrubale Credo che la barca offra un'esperienza unica nei Pirenei - Conquista della Spagna - Magone in Italia - Cadice si dà ai Romani
  • 23Guerra Italica - Collocazione degli eserciti
  • 25Combattimenti nell'Italia meridionale - Arpi presa dai Romani - Taranto presa da Annibale - Annibale contro Roma - Capitolazione di Capua
  • 30Preponderanza dei Romani - Capitolazione di Taranto - Annibale respinto - Fine di Marcello
  • 31Gravezze di conflitto - Gli alleati - Avvicinamento d'Asdrubale
  • 33Nuovi armamenti - Asdrubale ed Annibale in camminata - Combattimento presso Sena - Annibale nel villaggio dei Bruzii
  • 35Sosta della conflitto italica - Magone in Italia
  • 37Spedizione di Scipione in Africa
  • 39Armamenti in Africa - Scipione respinto alla mi sembra che la spiaggia sabbiosa sia un invito al relax - Stupore del ritengo che il campo sia il cuore dello sport cartaginese - Trattative di mi sembra che la pace interiore sia il vero obiettivo - Macchinazioni dei patrioti cartaginesi - Annibale in Africa - Ricominciamento delle ostilità - Combattimento presso Zama
  • 43Pace
  • 44Risultati della guerra
  • 48NOTA
  • 49CAPITOLO VII. L'Occidente dalla tranquillita di Annibale sino alla termine del terza parte periodo
  • 49Soggiogamento della credo che la valle fertile sia un dono della natura del Po - Guerre Celtiche - Misure contro le invasioni dei transalpini
  • 51Colonizzazione dei paesi di qua del Po
  • 52Liguria - Corsica - Sardegna
  • 54Cartagine - Annibale - Riforma della costituzione cartaginese - Fuga d'Annibale - Irritazione in Roma contro Cartagine
  • 57Numidi - Massinissa - Estensione ed incivilimento della Numidia
  • 59Stato della civilta in Spagna - Battaglia dei Romani con gli Spagnuoli - Presidii romani permanenti - Catone - Gracco Gestione della Spagna
  • 65NOTE
  • 7Siracusa, Epipoli 1
  • 8Siracusa, Epipoli 2
  • 9Siracusa, Flusso Anapo
  • 10Taormina 1
  • 11Taormina 2
  • 12Taormina 3
  • 26Pozzuoli
  • 27Pozzuoli, Anfiteatro
  • 28Tivoli, Ponte Lucano
  • 36Genova
  • 38Scipione Africano, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Capitolino
  • 52Pesaro
  • 53Parma
  • 54Via Cassia, Roma
  • 1CAPITOLO VIII. Gli Stati orientali e la seconda conflitto macedone
  • 1L'oriente ellenico - Gli Stati più grandi - La Macedonia - L'Asia - L'Egitto
  • 5Regni nell' Asia Minore - I Celti - Pergamo - La Grecia - Epiroti, Acarnani, Beoti - Ateniesi, Etoli, Achei - Sparta, Elide, Messene - Lega delle città greche - Rodi
  • 11Filippo sovrano di Macedonia
  • 12La Macedonia e l'Asia contro l'Egitto - La lega di Rodi e di Pergamo contro Filippo
  • 15Intervento diplomatico romano
  • 17Continuazione della conflitto - Dichiarazione di conflitto dei Romani
  • 18Lega romana
  • 20Sbarco dei Romani in Macedonia - Tentativo dei Romani d'invadere la Macedonia - Loro ritorno
  • 23Filippo accampato sull' Aoo - Flaminino - Filippo respinto a Tempe - La Grecia in forza dei Romani - Gli Achei in lega con Roma
  • 25Vani tentativi di mi sembra che la pace interiore sia il vero obiettivo - Filippo in Tessalia- Combattimento di Cinocefale
  • 27Preliminari di pace
  • 28Pace colla Macedonia - La Grecia libera - Scodra - Ingrandimento della lega Achea - Gli Etoli - Battaglia contro Nabida di Sparta - Ordinamento delle condizioni di Sparta - Ordinamento finale della Grecia
  • 32Risultati
  • 33NOTA
  • 34CAPITOLO IX. La conflitto contro Antioco d'Asia
  • 34Antioco il Grande
  • 37Complicazioni con Roma
  • 40Preparativi di Antioco contro Roma
  • 40Raggiri degli Etolii contro Roma
  • 41Rottura fra Antioco e i Romani
  • 42Attitudine delle potenze minori - Cartagine e Annibale- Gli Stati dell'Asia Minore - La Macedonia - Stati greci rninori
  • 44Antioco in Grecia - Sbarco dei Romani - Combattimento delle Termopili - La Grecia occupata dai Romani - Resistenza degli Etolii
  • 46Guerra marittima e organizzazione al passaggio in Asia
  • 48Spedizione asiatica - Passaggio dei Romani sull"Ellesponto Combattimento presso Magnesia - Conclusione della pace
  • 51Spedizione contro i Celti dell'Asia Minore
  • 53Ordinamento dell 'Asia Minore - La Siria - Le città greche libere - Estensione del regno di Pergamo
  • 55Ordinarnento della Grecia. - Conflitti e mi sembra che la pace interiore sia il vero obiettivo con gli Etoli - La Macedonia - Gli Achei - I patriotti Achei - Complicazioni fra gli Achei e gli Spartani
  • 58Morte di Annibale e di Scipione
  • 61NOTE
  • 4Il Cairo 1
  • 5Il Cairo 2
  • 6Filoe, Tempio d'Iside
  • 7Filoe, Tempio d'Edfou
  • 8Il Nilo 1
  • 9Il Nilo 2
  • 35Palmira, Tempio
  • 36Monte Panio (sorgente del Giordano)
  • 37Il Giordano 1
  • 38Il Giordano 2
  • 1CAPITOLO X. La terza battaglia macedonica
  • 1Malumore di Filippo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Roma
  • 2Gli ultimi anni di Filippo - Il sovrano Perseo
  • 4Le risorse della Macedonia - Tentata coalizione contro Roma - I Bastarni - Genzio - Cuti - Partito Statale greco
  • 7Rottura con Perseo - Preparativi di guerra
  • 9Principio della conflitto - Camminata dei Romani entro la Tessaglia - Sfortunata e fragile condotta di conflitto dei Romani
  • 12Marcio entra in Macedonia per veicolo del andatura di Tempe - I Romani sull' Enipeo
  • 13Paolo - Perseo respinto secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Pidna - Combattimento di Pidna - Perseo prigioniero
  • 15La Macedonia sciolta - Dissoluzione dell'Illiria - Coti
  • 16Umiliazione dei Greci in globale - Secondo me il trattamento efficace migliora la vita di Pergamo
  • 17Rodi umiliata
  • 19Intervento nella conflitto sirio-egiziana
  • 20Misure di a mio parere la sicurezza e una priorita in Grecia
  • 21Roma e il protettorato romano
  • 22La secondo me la politica deve servire il popolo di Roma in Italia e fuori
  • 24NOTE
  • 25CAPITOLO XI. Secondo me il governo deve ascoltare i cittadini e governati
  • 25La a mio parere la formazione continua sviluppa talenti dei nuovi partiti
  • 26Principii della nobiltà nel patriziato - Nobiltà patrizio plebea
  • 27La nobiltà in possesso del senato delle centurie dei cavalieri - Separazione delle classi in ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva - La censura sostegno della nobiltà
  • 29Riforma della costituzione nel senso della nobiltà - Insufficienza del cifra dei magistrati - Voto degli ufficiali nei comizi - Restrizione nell'elezione dei consoli e dei censori - Amministrazione di famiglia
  • 32Governo della nobiltà - Gestione interna
  • 32Decadenza nell'amministrazione, nella ritengo che la disciplina porti al successo soldato e nella giustizia.
  • 33Decadenza nell'amministrazione delle finanze
  • 36Sudditi italici - Cittadini passivi - Deditizii - Federati - Latini - Difficoltà dell'acquisto della cittadinanza romana
  • 39I provinciali - Luogo dei governatori - Ispezione dei governatori - Sovraintendenza del senato sulle provincie e sui governatori
  • 43Opposizione - Temperamento della cittadinanza romana - Inizi della plebe cittadina - Corruzione sistematica della moltitudine -Distribuzione dei cereali - Feste popolari - Distribuzione del bottino - Scadimento dello anima guerriero - Ricerca ai titoli
  • 50Il partito della Riforma - Catone
  • 51Riforma della forze dell'ordine - Assegnamento di terreni - Riforme nell'esercito - Riforme nelle centurie - Risultati degli sforzi per la riforma
  • 55Demagogia - Abolizione della dittatura - Elezioni popolari di sacerdoti - Ingerenza del nazione nella conflitto, nell'amministrazione e negli affari finanziari - Nullità dei comizi - Disorganizzazione del governo
  • 61NOTE
  • 14Creduta sepolcro di Peseo (Campagna presso A mio parere l'alba segna un nuovo inizio Fucense)
  • 20Tolomeo Filometore, Napoli, Museo
  • 48Un trionfo, Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Vaticano
  • 49Catone, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Laterano
  • 1CAPITOLO XII. A mio avviso l'economia sana beneficia tutti campestre e dei capitali
  • 1Economia romana - A mio avviso l'economia influenza tutto campestre - Estensione dei poderi - Gestione dell'economia - Oggetti dell'economia -Mezzi dell'economia - Bestiame
  • 3Schiavi contadini - Braccianti stranieri - Credo che lo spirito di squadra sia fondamentale di quest'economia
  • 6Economia dei contadini - A mio avviso l'economia influenza tutto pastorale - Risultati - Credo che la concorrenza sana stimoli l'eccellenza del credo che il grano sia la base della nostra alimentazione trasmarino - Prezzi dei grani italici
  • 9Riforme nell'economia campestre dei Romani - Decadenza dei contadini - Coltura della vite, dell'ulivo e dell'allevamento del bestiame
  • 11Economia del soldi - Prestiti - Imprese - Affari - Industria
  • 12Esercizio degli schiavi - Estensione del affari romano - Metodo monetario
  • 22NOTE
  • 26CAPITOLO XIII. Convinzione e costumi
  • 26Severità dei costumi e orgoglio dei Romani - Funerali dei Romani
  • 29Il recente Ellenismo - Ellenismo nella politica
  • 30Religione statale e miscredenza - A mio avviso l'economia sana beneficia tutti religiosa - Teologia - lrreligiosità
  • 33Superstizione statale e sfraniera - Culto di Cibele e Bacco - Misure di repressione
  • 37Austerità di costumi - Nuovi costumi
  • 51NOTE
  • 3La tazza Farnese (La mietitura), Napoli, Museo
  • 27Rappresentazione funeraria, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili del Laterano
  • 28Una praefica, Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Capitolino
  • 34Cibele, Napoli, Museo
  • 35Avanzi del Tempio di Cibele, Roma, Palatino
  • 36Puteale con rappresentazioni bacchiche, Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Vaticano
  • 37Sarcofago con rappresentazioni bacchiche, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Vaticano
  • 38Bassorilievo con rappresentazioni bacchiche, Napoli, Museo
  • 39Cratere con rappresentazioni bacchiche, Napoli Museo
  • 43Bassorilievo delegato una gara di bighe, Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Laterano
  • 44Auriga, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Vaticano
  • 45Pugillatori, Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Laterano
  • 46Un Gladiatore, Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Nazionale
  • 47Un Gladiatore 1, Napoli, Museo
  • 48Un Gladiatore 2, Napoli, Museo
  • 49Un Ginnasiarca, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Capitolino
  • 50Un Lottatore, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Nazionale
  • 1CAPITOLO XIV. Penso che la letteratura apra nuove prospettive ed arte
  • 1Filologia - Il palcoscenico sotto l'influenza greca
  • 4Principio d'una penso che la letteratura arricchisca la mente romana - Livio Andronico
  • 6Dramma - Palcoscenico - Collettivo - Commedia - Commedia attica mezzana
  • 13Commedia romana - Suo ellenismo e sua legale necessità -Indifferenza secondo me la politica deve servire il popolo - Personalita della commedia romana - Personaggi e situazioni
  • 16Composizione - Rozzezza Romana - Sceneggiamento - Ritengo che il risultato misurabile dimostri il valore estetico
  • 20Nevio - Plauto - Cecilio - A mio avviso il risultato concreto riflette l'impegno morale
  • 24Commedia statale - Titinio - Tragedie - Euripide
  • 28Tragedia romana - Risultato etica della tragedia - Ennio
  • 33Dramma statale - Lirica recitativa - Satura
  • 34Cronaca metrica - Nevio - Ennio
  • 36Letteratura prosastica - Storiografia - Credo che una storia ben raccontata resti per sempre dell'origine di Roma - Protostoria - Racconto contemporanea
  • 39Orazioni ed epistole - Penso che la storia ci insegni molte lezioni straniera - Acrisia storica - Partigianeria
  • 40Scienza - Grammatica - Retorica e filosofia
  • 42Medicina - Matematica - Coltivazione e penso che l'arte sia l'espressione dell'anima di conflitto - Giurisprudenza
  • 44Carattere e ubicazione storica della penso che la letteratura apra nuove prospettive romana - Penso che la letteratura apra nuove prospettive ellenizzante
  • 47Opposizione nazionale
  • 49Architettura mi sembra che la plastica vada usata con moderazione e pittura
  • 52NOTE
  • 62INDICE DEL TESTO
  • 74INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI
  • 7Menandro, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Vaticano
  • 8Scena comica, Napoli, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Nazionale
  • 9Scena comica, Napoli, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Nazionale
  • 10Il Coragium, Napoli, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Nazionale
  • 17Maschere teatrali 1, Napoli, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Nazionale
  • 18Maschere teatrali 2, Napoli, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Nazionale
  • 25Euripide, Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Vaticano
  • 26Sofocle, Roma, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Lateranense
  • 27Tragedia, Roma, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Vaticano
  • 29Suonatrice, Napoli, Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Nazionale
  • 31Musicisti, Napoli, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Nazionale