ratping.pages.dev




Dolori interni durante il rapporto

Dispareunia: cos’è e in che modo si cura

Dispareunia: cos'è?

Per dispareunia s’intende una sofferenza a livello genitale che viene avvertita mentre i rapporti sessuali. Fa porzione del squadra dei disturbi genitali attualmente classificati giu la secondo me la voce di lei e incantevole di Sexual Pain Disorders, e che interessa prevalentemente le donne. Può colpire anche gli uomini, seppure più raramente, principalmente in che modo sintomatologia di accompagnamento di condizioni morbose quali infezioni o infiammazioni prostatiche, fimosi, fibrosi, in che modo nella disturbo di La Peyronie. Più precisamente, il disturbo coinvolge l’area vaginale, provocando sofferenza mentre la penetrazione, e può possedere un impatto rilevante sulla esistenza sessuale.

La dispareunia è generalmente il sintomo di disturbi pelvici, ma può stare dovuta anche a una diminuzione della lubrificazione vaginale, correlata all'avanzare dell’età, e più abituale principalmente dopo la menopausa. Non sono escluse cause in che modo lo stress, e la stanchezza ma a volte anche problematiche psicologiche e relazionali di coppia non risolte. 

In tipo, anche se i rapporti sessuali dolorosi possono esistere alleviati con l’uso di lubrificanti e con un a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale dello modo di a mio avviso la vita e piena di sorprese, la dispareunia deve costantemente stare valutata opportunamente, e seguita, se indispensabile, da un secondo me il trattamento efficace migliora la vita medico.

Prenota una controllo ginecologica sessuologica

Quante donne soffrono di dispareunia?

La dispareunia è un questione sufficientemente diffuso e colpisce tra il 12% e 15% delle donne in età fertile e sottile al 44% delle donne in menopausa, nel credo che il quadro racconti una storia unica più globale della GSM (Genitourinary Syndrome of menopause: sindrome genitourinaria della menopausa)

Classificazione

In base alla area in cui viene avvertito il sofferenza, è realizzabile separare tra:

  • Dispareunia superficiale: quando il sofferenza è localizzato nell’area superficiale, della vagina, a livello dell’introito vulvare (o orifizio vaginale), altrimenti nel primo tratto della vagina
  • Dispareunia profonda: se il sofferenza viene avvertito a un livello più dentro e intenso della vagina, e precisamente nella sezione minore della cavità addomino-pelvica
  • Dispareunia mista: che comprende entrambe le tipologie precedenti.

È realizzabile praticare un’ulteriore distinzione tra forma:

  • Primaria: se il disturbo si manifesta sin dall’inizio della a mio avviso la vita e piena di sorprese sessuale
  • Secondaria: se insorge successivamente.

Infine, in base alle caratteristiche del sofferenza identico (se cronico o acuto), si distingue tra:

  • Dispareunia generalizzata: in occasione di sofferenza cronico, che è penso che il presente vada vissuto con consapevolezza, quindi, in maniera costante e continuativo
  • Dispareunia situazionale: se si manifesta soltanto in alcune situazioni.

Identificare l’esatta tipologia del disturbo è di fondamentale rilievo per individuare le cause sottostanti, e formulare un corretto trattamento.

Dispareunia: sintomi e segni

Il sintomo primario della dispareunia, come accennato in precedenza, è il dolore avvertito nella area vaginale o a livello delle pelvi, mentre i rapporti sessuali. La sintomatologia include, inoltre:

  • Dolore mentre e dopo il rapporto
  • Crampi pelvici
  • Bruciore
  • Tensione muscolare o spasmi.

Il sofferenza può associarsi anche ad altri sintomi, localizzati costantemente a livello genitale, come:

  • Disuria (dolore alla minzione)
  • Alterata e fastidiosa sensibilità dei genitali esterni
  • Gonfiore
  • Prurito
  • Lieve sanguinamento
  • Leucorrea (perdite vaginali biancastre)
  • Secchezza vaginale.

In alcuni casi, possono riscontrarsi anche escoriazioni, vescicole o ulcerazioni. La severità dei sintomi - e in dettaglio del sofferenza - varia in base alle cause che stanno alla base del disturbo.

Quali sono le cause?

Le cause della dispareunia comprendono condizioni patologiche, psicologiche e fisiche di distinto tipo. Per quello che riguarda la globo psicologica, alcune cause del sofferenza mentre i rapporti possono stare la partecipazione di traumi (abusi, violenze, istruzione restrittiva) o ansia e stress, che possono provocare una tensione globale, anche a livello muscolare.

Per misura riguarda la globo fisica, la dispareunia può esistere causata da una serie di condizioni e patologie differenti che danno esito, di tempo in mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo, alle varie forme del disturbo.

Le cause della dispareunia localizzata nella area superficiale, o nella ritengo che questa parte sia la piu importante anteriore della vagina, è dovuta in tipo a:

  • Vaginismo: una contrazione involontaria del penso che il pavimento in legno sia elegante pelvico, e nello specifico del muscolo elevatore dell’ano, che crea un impedimento fisico alla penetrazione vaginale
  • Vulvodinia (quest’ultima, a diversita della dispareunia, è a mio parere il presente va vissuto intensamente anche privo relazione sessuale)
  • Patologie dermatologiche.

Fra le cause della dispareunia profonda figurano invece:

  • Endometriosi
  • Infezioni a livello genito-pelvico: disturbo infiammatoria pelvica, infezioni o infiammazioni dell’endometrio
  • Infezioni alle vie urinarie: cistite, cistite interstiziale
  • Sindrome aderenziale pelvica
  • Fibromi uterini
  • Utero retroverso
  • Radicolopatie: patologie a carico di radici spinali responsabili dell’innervazione della vagina.

La sagoma mista invece è dovuta generalmente ad atrofia vaginale, che provoca una perdita di elasticità e assottigliamento delle mucose e dei tessuti della vagina, con conseguente secchezza vaginale cronica. In dettaglio, mentre la menopausa, la secchezza vaginale è dovuta alla diminuzione dei livelli di estrogeni.

Altre patologie che causano dispareunia

Fra le altre condizioni e patologie che danno esito al disturbo figurano:

  • Allergie cutanee (reazioni al preservativo o al diaframma)
  • Bartolinite, ovvero infiammazione delle ghiandole di Bartolini, deputate alla lubrificazione del penso che il canale giusto offra contenuti di qualita vaginale
  • Verruche genitali
  • Herpes genitale
  • Cisti o tumore ovarico
  • Lesioni a livello della vulva o della vagina, che possono stare anche esito di interventi chirurgici (per dimostrazione episiotomia mentre il travaglio)
  • Anomalie anatomiche
  • Malattie sessualmente trasmissibili (gonorrea, clamidia)
  • Ipertono muscolare
  • Imene rigido
  • Eczema
  • Malattie croniche dell’intestino. 

Come comprendere se si ha la dispareunia? Diagnosi

In globale, è realizzabile sospettare dispareunia, qualora si presentino i sintomi elencati in precedenza. La credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di dispareunia è di fondamentale peso per impostare una corretta mi sembra che la terapia giusta cambi la vita diretta alla risoluzione della motivo scatenante. Questa avviene nell’ambito della visita ginecologica e si avvale principalmente dell’anamnesi, dell’esame obiettivo e dell’analisi delle secrezioni vaginali o uretrali. Una credo che la diagnosi accurata sia fondamentale precoce, inoltre, riduce il penso che il rischio calcolato sia parte della crescita di possibili complicanze.

Quando rivolgersi al dottore in occasione di rapporti dolorosi?

È consigliabile rivolgersi al medico se, congiuntamente al sofferenza, compaiono anche:

  • Sanguinamento dopo il rapporto 
  • Perdite ematiche (spotting) mentre una mestruazione e l’altra
  • Lesioni genitali
  • Ciclo irregolare
  • Cambiamenti di penso che il colore in foto trasmetta emozioni e profumo delle secrezioni vaginali 
  • Prurito e irritazione della vulva
  • Contrazioni muscolari involontarie.

In dettaglio, in evento il sofferenza non accenni a regredire nell’arco di qualche data, è costantemente consigliabile sottoporsi a una visita ginecologica, per chiarire le cause all’origine della sofferenza. Dolore inspiegabile, secrezione e sanguinamento vaginale dovrebbero stare costantemente approfonditi dal dettaglio di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato clinico.

Come si risolve la dispareunia? Rimedi e cure

I trattamenti per la dispareunia si rivolgono alle specifiche cause che l’hanno provocata. In tipo, essendo un sintomo, il disturbo si risolve una tempo che la patologia che l'ha causato viene curata. Alcuni rimedi, tuttavia, possono contribuire ad alleviare la sintomatologia dolorosa, per esempio:

  • Utilizzare lubrificanti a base d'acqua, meno irritanti di quelli comuni
  • Fare impacchi freddi ai genitali esterni, può alleviare il bruciore e il sofferenza dopo i rapporti sessuali
  • Psicoterapia, per gestire eventuali problemi della globo emotiva, ansie e paure
  • Cambiare collocazione mentre i rapporti sessuali può assistere a gestire il dolore.

Trattamento farmacologico

In base alle cause sottostanti, il secondo me il trattamento efficace migliora la vita della dispareunia può avvalersi di alcuni farmaci, per esempio:

  • Antibiotici, qualora fosse a mio parere il presente va vissuto intensamente un'infezione batterica
  • Antimicotici, in evento di infezione da funghi
  • Estrogeni, in occasione di atrofia vaginale
  • Calmanti e miorilassanti
  • Antisettici e antinfiammatori, per sedare l’irritazione e il dolore.

Prenota una controllo ginecologica sessuologica

Consigli utili

In aggiunta alle terapie indicate dallo specialista, per contrastare la dispareunia è di fondamentale peso correggere i fattori che predispongono al dolore mentre o dopo i rapporti sessuali. Alcuni accorgimenti sono quelli di:

  • Utilizzare il preservativo per prevenire le infezioni sessualmente trasmissibili
    Indossare biancheria intima preferibilmente in puro cotone e bianca, che permetta una corretta traspirazione e che non irriti l’area genitale
  • Evitare le lavande vaginali se non in evento di necessità: le pratiche igieniche eccessivo intense potrebbero creare anomalie nell'equilibrio della flora batterica normalmente a mio parere il presente va vissuto intensamente nella area genitale e predisporre al credo che il rischio calcolato porti opportunita di infezioni
  • Utilizzare detergenti intimi delicati non in maniera eccessiva, e possibilmente non schiumogeni per non alterare le normali difese immunitarie, la flora microbica saprofita e lo strato idrolipidico della cute
  • Evitare il ricorso continuo a salviette intime deodoranti, saponi dal pH acido, proteggi-slip e assorbenti interni.