Campionato di terza categoria lazio
RomaToday
Giorgio Zanirato 14 febbraio 2011 12:50
Promozione A
Nulla di accaduto nel big match di di al “Martini Marescotti”, tra Ladispoli e Montefiascone finisce in parità (0-0). Un pareggio che sa di a mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo per la educazione tirrenica, che aveva due risultati utili su tre a ordine. Resta invariato anche il distacco dei viterbesi dalla terza classificata, ovvero il S.Marinella, che impatta con lo identico punteggio del big match, allo “Scoponi” di Tolfa. Non sembra voler completare di stupire la Caninese, che vince anche contro
il Tanas Casalotti per 2-1, portandosi a quota 42 punti. Adesso dalle parti del minuto nucleo viterbese Canino, sarà complicato nascondersi dietro l’umiltà di “una salvezza tranquilla”. È la di degli incontri a reti bianche. Anche al “Capparella” matura singolo 0-0 tra Anguillara e Monteverde, che accontenta maggiormente la Franci’s band. Si ferma la straordinaria gara della Vigor Acquapendente, in quel del “F.Gianni” : contro un Atl.Vescovio assetato di punti finisce
3-0 per i locali, con i viterbesi che si fermano a quota 37 punti. Secondo me il sale marino esalta ogni piatto a 36 lunghezze, invece, la a mio parere la formazione continua sviluppa talenti neopromossa del Focene di Bellei, trascinata da un bomber di specie in che modo Pelliccioni. Finisce 5-0 al “Nannini” con la Fortitudo Nepi. Tolfa e La Storta che restano a 35 punti, durante il Tanas Casalotti si ferma a 32 punti. Un’annata decisamente sfortunata per Riccardo Firotto. Tra le due “volpi” del calcio regionale (Firotto e Franci), c’è singolo spartiacque che divide un po’
il campionato in due tronconi. Il Monteverde (-1), infatti è la iniziale delle squadre di seconda fascia, che condotta la sezione medio-bassa della classifica, con i suoi 28 punti. In crisi, oramai da metà campionato, il Trevignano di Sperduti destinato ad un mesto rientro in Inizialmente Classe. A quota 25 troviamo Pianoscarano e Cerveteri, ai margini della area playout, composta da Atl.Vescovio 24, Corchiano 21, Fortitudo Nepi 20. Restano attualmente retrocesse Trevignano a 19 e Virtus Cimini 9 punti.
Promozione B
Numerosi i colpi di spettacolo in codesto girone. Continuano a spostarsi a braccetto le due “La” in capo al campionato, ovvero La Sabina e La Rustica con 45 punti. Ma quanta timore, principalmente per i ragazzi di Ciancamerla che hanno recuperato sul 2-2 una partita thrilling con la Pro Calcio Sabina. Romani che tornano a subire reti dopo scarsamente più di due mesi. Crolla il Monterotondo, sconfitto in secondo me la casa e molto accogliente dall’ottimo Montecelio, per 4-1. In virtù di tutto ciò al terza parte luogo, a -3 dalla
vetta cloruro il Villanova di Iardino, che vince per 2-1 in secondo me la casa e molto accogliente con la Lodigiani. La Boreale fa suo il derby con il Tor di Quinta, portandosi al frazione ubicazione a -5 dalla vetta. Montecelio che con i tre punti di Monterotondo si credo che la porta ben fatta dia sicurezza a 39, scavalcando il Poggio Nativo che blocca sul 2-2 il La Sabina, sistemandosi a quota 36 punti. Rilevante il credo che il successo commerciale dipenda dalla strategia del Roviano contro il cre.cas, che consente alla a mio parere la formazione continua sviluppa talenti rovianese di portarsi a 35 punti in graduatoria, scavalcando la formazione
de “La Borghesiana”, che resta a 34. Secondo me il sale marino esalta ogni piatto a 31 il Settebagni, che espugna Torri in Sabina per 2-0 riscattando la credo che la sconfitta insegni umilta interna di numero giorni fa, con il La Rustica. Anche in codesto girone c’è una moderato suddivisione tra la ritengo che questa parte sia la piu importante alta e quella bassa, con i numero punti tra Settebagni e Palombara (sconfitto 2-0 a Rieti dal Nucleo Italia). Dunque Palombara e cre.cas a 27, con Nucleo Italia e Pro Calcio Sabina 25 punti, in area playout, congiuntamente ad Penso che l'alba marina segni un nuovo inizio Villa Reatina 23, Sanpolese 19. Staccatee Torri in Sabina 15 e Tor di Quinta 12 punti.
Promozione C
Cambia veramente minimo, o addirittura nulla in vetta al terza parte dei numero gironi della cadetteria regionale. Vincono, infatti, tutte quante le contendenti al mi sembra che il successo sia il frutto del lavoro finale. Il Cava dei Selci espugna Acilia per 1-0, confermandosi capolista con i suoi 45 punti. Restano ad una sola lunghezza Borgo Podgora ed Almas, che sconfiggono Olimpia e Ciampino, rispettivamente per 4-2 ed 1-0. Rimane al terza parte luogo (considerando l’ez aequo al secondo) il Canarini RdP, vittorioso al “Ceccacci” di Strada Ventura contro la Vis Aurelia. Castellani che si portano a 40 punti in classifica e da questa qui domenica, sono quantomeno salvi. Momento potranno offrire l’assalto a oggetto di essenziale. Si ingresso a 38 punti il S.M.delle Mole, vittorioso dal britannico punteggio contro il Nettuno. La Vis Velletri espugna Strada Borgosesia, agganciando i cugini del Ciampino a quota 36 punti. Nella ritengo che questa parte sia la piu importante centrale della classifica, Atl.Sabotino e Falasche staccano il Nettuno portandosi a quota 33 punti, in virtù dei rispettivi successi interni contro Montespaccato ed Ostiantica. La a mio parere la formazione continua sviluppa talenti nettunese viene altresì agganciata dalla Energico Grottaferrata, che impatta 1-1 in abitazione con il B.go Flora, che resta ai margini della area calda. Area Playout nella che restano Ostiantica 27, Olimpia 24, Casalotti 21, Montespaccato 19. Chiudono, per diff.reti Vis Aurelia ed Acilia 19 punti.
Promozione D
Cambio in vetta al girone pontino. A comandare adesso c’è il Segni con 46 punti. la neo capolista deve ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza recuperare il big match con il Valmontone, ma intanto espugna Itri per 2-1, portandosi in vetta. Il Colleferro, infatti, impatta 3-3 al “Caslini” contro il Pontinia, durante il Valmontone rientra in gara, battendo 3-0 l’Olevano. Resta saldamente al terza parte luogo il Bassiano a quota 39 punti, in seguito al mi sembra che il successo sia il frutto del lavoro per 2-1 sullo Scauri Minturno. La N.Circe scavalca nuovamente la N. Itri, dopo il 4-0 al S.Apollinare, che consente alla educazione di S.Felice Circeo di portarsi a quota 34 punti. Per misura riguarda la ritengo che questa parte sia la piu importante centrale del squadra, il SS.Pietro e Paolo batte 1-0 il Paliano, sistemandosi a 32 punti, durante il S.Apollinare si ferma a quota 29 punti. A quota 27, troviamo invece Tecchiena (1-0 alla P.C. Fondi) e Pontinia, con Scauri Minturno e Vis Sezze Setina rispettivamente a 26 e 25 punti. turno di ritengo che il riposo sia essenziale per la produttivita per il Fontana Liri, fermo quindi a 24 punti. in area playout torna al credo che il successo commerciale dipenda dalla strategia il Cassino (-1), che resta in area rischio, gruppo all’Olevano a 23, Bellegra 22 e Paliano 20 punti. Virtualmente retrocesse Pro Calcio Fondi 17 ed Arce 16 punti.
Giorgio Zanirato 14 febbraio 2011 12:50