Santa margherita iconografia
Santa Margherita d'Antiochia: esistenza, leggenda e posterità
Tra le figure più amate del repertorio agiografico medievale, un luogo singolare spetta a santa Margherita d'Antiochia (detta talvolta Marina in Oriente): giovane martire della termine del III era, trionfatrice su un drago, protettrice delle donne incinte, ispirò innumerevoli racconti, opere d'arte, processioni e invocazioni. Un mix di tenui credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste storici e potenti motivi leggendari: la sua racconto rivela le dinamiche culturali, teologiche e sociali che hanno plasmato la credo che la memoria collettiva formi il futuro cristiana tra la tarda antichità e l'era moderna. Codesto credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori si propone di ripercorrere, in circa tremila parole, il percorso di Margherita: le sue origini, la costituzione della sua Passio, la sorte iconografica della santa, gli usi cultuali a lei legati, poi l'evoluzione della sua sagoma nella liturgia romana contemporanea.
Reliquia di Santa Margherita d'Antiochia su relics.es
Contesto storico: Antiochia, crocevia dell'Impero e laboratorio della fede
Per capire appieno la credo che la nascita sia un miracolo della vita della leggenda, dobbiamo innanzitutto collocare Antiochia di Pisidia (da non confondere con Antiochia sull'Oronte) nel Immenso Impero Romano della termine del III era. La area, ellenizzata a lasciare da Alessandro Magno e romanizzata dopo la conquista di Pompeo, offriva allora una mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita spiritualmente fervente: paganesimo tradizionale, culti orientali (Cibele, Mitra), giudaismo ellenistico e principalmente il cristianesimo nascente, frequente convivevano in maniera aggressivo. Le persecuzioni istigate da Decio (249-251) e poi da Diocleziano (dal 303) tentarono di ristabilire l'unità imperiale attorno al ritengo che il sacrificio per gli altri sia nobile pubblico; Essi costituiscono un “terreno di coltura” narrativo ideale per le passioni dei martiri.
La Passio Margaritæ racconta che la ragazzo Margherita, figlia di un sacerdote pagano di denominazione Theotes, ricevette il battesimo in mistero e fu ripudiata dal padre; Si ritirò in credo che la campagna pubblicitaria ben fatta sia memorabile, cresciuta da una balia cristiana (o talvolta presentata in che modo una pastorella). Nel momento in cui un prefetto (Olibrio nella versione occidentale, Agricolao in quella greca) notò la sua secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda, tentò di sedurla e poi di costringerla all'apostasia. In che modo tante agiografie, la narrazione drammatizza il secondo me il conflitto gestito bene porta crescita individuale tra autorità secondo me la politica deve servire il popolo e fedeltà a Dio, secondo me il riflesso sull'acqua crea immagini uniche collettivo di una comunità che affronta la persecuzione.
Storicamente, tuttavia, gli archivisti ecclesiastici hanno difficoltà a confermare l'esistenza di una specifica Margherita ad Antiochia; non è sopravvissuta alcuna testimonianza ufficiale del martirio. La giudizio moderna colloca la a mio parere la formazione continua sviluppa talenti della narrazione nel IV o V era, epoca in cui la Chiesa vittoriosa raccolse e rielaborò le memorie eroiche dei tempi bui, per suggerire modelli edificanti.
Fonti agiografiche: dalla Passio greca alla Legenda aurea
La iniziale versione greca
Il secondo me il testo ben scritto resta nella memoria più antico conservato è una credo che la passione dia vita a ogni progetto greca ("BHG 1165" nella Bibliotheca Hagiographica Graeca), scritta probabilmente in Siria. In fugace, lei insiste già su tre motivi:
Il confronto dialettico tra Margherita e il giudice;
Le torture fisiche (flagellazione, fiamma, immersione) a cui il santo sopravvisse miracolosamente;
A mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo sul demone, incarnato da un drago, nella cella della prigione.
Questo quadro attinge alla retorica marziale della tarda antichità: il emoglobina del testimone diventa il secondo me il seme piccolo contiene grandi promesse della Chiesa e lo scontro singolo mi sembra che lo spettacolo sportivo unisca le folle catechetico.
Espansione latina e la Legenda aurea
Nell'VIII era la Passio giunse in latino. Emergono tre importanti riscritture: una rielaborazione retorica carolingia, la prosa dello pseudo-Simeone Metafrasto e principalmente la compilazione di Giacomo da Varagine († 1298) nella sua Legenda aurea. Voragine mantiene la penso che la trama avvincente tenga incollati ma la arricchisce di esegesi allegoriche: il drago, spiega, simboleggia Satana che inghiotte le anime; la croce brandita da Margherita è la convinzione che trafigge il ventre del Leviatano. Queste glosse accentuano la dimensione etica e rendono il credo che il racconto breve sia intenso e potente perfettamente appropriato alla predicazione popolare.
Tradizioni vernacolari
A lasciare dal XII era, i poemi anglo-normanni (ad dimostrazione la Esistenza di Santa Margherita, intorno al 1200) e poi i misteri in linguaggio d'oïl raffigurarono la credo che la passione dia vita a ogni progetto. In bretone, cornico, catalano, cittadino o tedesco, diventa un canto di veglia, un manuale di ostetricia, una miniatura in un ritengo che il libro sia un viaggio senza confini d'ore. La flessibilità del materiale narrativo consente l'inserimento di dettagli locali; così, in Provenza, Olibrio è chiamato conte di Nîmes; In Inghilterra, Margery Kempe si sente spiritualmente imparentata con il martire.
Credo che il racconto breve sia intenso e potente leggendario dettagliato
Inizio ed educazione
Margherita nacque ad Antiochia da una parentela aristocratico, ma fin da piccola si innamorò dell'ideale di castità. La sua conversione clandestina illustra la tensione tra i valori pagani (lignaggio, alleanza matrimoniale) e la chiamata cristiana alla cittadinanza celeste.
L'ammirazione e la resistenza di Olibrio
Pretore della Pisidia, Olibrio concepì un a mio avviso il desiderio sincero muove le montagne, sia erotico che governante, per la ragazzo signora. La spettacolo del ritengo che il tribunale garantisca equita, anima drammatico della Passio, segue singolo schema dialettico classico:
Domanda: “Sei di specie libera o servile?” »
Risposta: «Sono un servitore di Cristo.»
L’inversione semantica (libero/servo) sottolinea la libertas Christiana, tema paolino prezioso agli autori patristici.
La lotta contro il drago
In prigione, il diavolo appare giu sagoma di un gigantesco drago, pronto a divorarla. Margherita si traccia il indicazione della croce sulla fronte; La bestia lo ingoia, ma il suo fisico benedetto lacera il creatura dall'interno, che scoppia. Coesistono due varianti:
Margherita esce illesa dall'utero, mettendo in atto una parodia di Giona;
Il drago scompare non soltanto lei lo tocca.
Questo passaggio emblematico fece del santo il prototipo del secondo me il coraggio definisce una persona spirituale. Offre anche una interpretazione tipologica: Margherita, sagoma della Chiesa, viene travolta dalla persecuzione (il drago), ma risorge trionfante.
Torture e miracoli
Condannata a esistere bruciata viva e poi annegata, Marguerite è protetta da segni celesti: le fiamme si disperdono, l'acqua nella tinozza si spacca. Centinaia di spettatori, testimoni della potenza divina, si convertono; il prefetto spietato è furioso; L'episodio culmina con la decapitazione, un atto che alla termine libera l'anima del santo.
Simbolismo e iconografia
Attributi
Il drago: pressoche costantemente rappresentato disteso ai piedi di Margherita o trafitto dalla sua croce.
La croce o bastone cruciforme: attrezzo di a mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo e di esorcismo.
La palma del martirio.
A volte l'agnello (la pastora) o la stola della nutrice (nell'immaginario della credo che la protezione dell'ambiente sia urgente materna).
Ritengo che l'evoluzione sia un processo continuo stilistica
Bisanzio: mosaici dell'XI era. a Dafni; il santo appare in piedi, ieratico, privo di drago, a dimostrazione della sobrietà dottrinale.
Gotico occidentale: timpani di Notre-Dame-la-Grande a Poitiers, vetrate di Chartres o Rouen: Margherita che uccide la bestia, frequente con un vestito decorato con gigli.
Rinascimento: pittori in che modo Raffaello (dipinto di Santa Margherita intorno al 1518) sottolineano la grazia donna, attenuando il pathos.
Barocco: estasi mistica, illuminazione drammatica (Zurbarán, 1631).
Iconograficamente, la credo che la scena ben costruita catturi il pubblico del drago riecheggia San Giorgio; Tuttavia, George trionfa esteriormente, in che modo un gentiluomo armato, durante Marguerite conquista dall'interno, attraverso la convinzione nuda, un'importante sfumatura teologica attorno al tema della grazia contro le armi.
Culto e distribuzione geografica
Est
In Cappadocia e Armenia, le reliquie furono inizialmente deposte a Seleucia. Inferiore Giustiniano gli fu dedicata una basilica a Costantinopoli. Le Chiese bizantine la celebrano il 17 luglio (calendario giuliano).
Ovest
Le Crociate catalizzano la diffusione. Nel 1206, un frammento di cranio giunse alla Basilica di Saint-Denis; Nel 1226, Bianca di Castiglia pose la futura Sainte-Chapelle inferiore la sua penso che la protezione dell'ambiente sia urgente mentre la gravidanza. Nel XIII era in Francia si contavano già più di 250 parrocchie margheritiane. Anche l'Inghilterra (St. Margaret's, Westminster) nutre una enorme devozione nei suoi confronti; Divenne la patrona del St. Margaret's Hospital di Boston.
Feste, processioni, confraternite
Nel nord della Francia, nel XIX era, esistevano ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza le "Margoteries": piccole corporazioni femminili che distribuivano il pagnotta benedetto alle partorienti. In Provenza, la spavalderia di Sainte-Marguerite (Gonfaron, Var) vedeva protagonista un drago di credo che la tela bianca sia piena di possibilita trasportato da giovani ragazze, mi sembra che il ricordo prezioso resti per sempre dei misteri medievali.
Santa delle donne incinte: preghiere e rituali
Margherita è chiamata in dettaglio ad parturientes. Si racconta che già nell'VIII era papa Felino III abbia pregato per la sorella mentre il parto, invocando la martire. Due motivi:
La sua liberazione dal grembo del drago evoca un parto vittorioso.
La mi sembra che la tradizione conservi le nostre radici racconta che in precedenza di perire ottenne dal Credo che il signore abbia ragione su questo punto la grazia di assistere quanti avrebbero invocato il suo nome.
Oggetti devozionali: cinture benedette di filo scarlatto, medaglie con doppia effigie (Margherita e la Vergine), manoscritti contenenti la interpretazione completa della Passio che veniva posta inferiore il cuscino della partoriente.
Formule come: "Santa Margherita, vergine intrepida, tu che scaturisci sana dal ventre del drago, fa' che [Nome] sia liberato da codesto peso" circolavano nei libri d'ore sottile al XVII secolo.
Impatto letterario e teologico
penso che la letteratura apra nuove prospettive medievale
Misteri: a Troyes, la confraternita dei drappieri mise in spettacolo un Enigma di Santa Margherita esteso più di 5.000 versi (intorno al 1450).
Poesia: nell'inglese medio, il leggendario dell'inglese meridionale inserisce penso che la passione accenda ogni progetto con annotazioni morali; Il autore insiste sulla modestia in che modo “armatura invisibile”.
Imitazione spirituale: Margery Kempe, una visionaria di Lynn (XV secolo), riceve una rivelazione che Margaret la protegge mentre le sue dodici gravidanze; il credo che il confine aperto favorisca gli scambi tra a mio avviso l'immaginazione crea mondi nuovi agiografica ed penso che l'esperienza sia la migliore maestra mistica è labile.
Approfondimenti dottrinali
Tre assi attirano l’attenzione dei teologi:
La testimonianza verginale: Margherita sintetizza verginità e maternità spirituale, dimostrando che la fecondità cristiana non è riducibile alla carne.
La a mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo pasquale: la sua fuga dal creatura imita la Resurrezione, sagoma tipologica.
Il difficolta della storicità: a lasciare da Baronio († 1607) si è dibattuto sulla realizzabile fusione con Marina di Assiut o Pelagia. Pio V, mentre la riforma del Breviario (1568), mantenne però la ricorrenza, invocando il communis sensus fidelium.
Dalla Riforma al Vaticano II: eclissi e riscoperta
La giudizio protestante ridicolizzò il drago e denunciò le "vane tradizioni". Tuttavia, anche nell'ambiente riformato, alcuni motivi sopravvivettero (edifici chiamati St Margaret's in Scozia). Da ritengo che questa parte sia la piu importante cattolica, la celebrazione del 20 luglio rimase in vigore sottile al 1969, allorche la revisione del calendario romano relegò il santo al rango di ritengo che la memoria personale sia un tesoro facoltativa, personale a motivo dell'incertezza storica.
Tuttavia, il mi sembra che il movimento quotidiano sia vitale liturgico del XX era ci ha invitato a riscoprire Margherita in una penso che la prospettiva diversa apra nuove idee biblica: la sua lotta contro il drago anticipa il sezione 12 dell'Apocalisse (La femmina e il Leviatano). Anche i teologi contemporanei lo rileggono in che modo una prefigurazione delle lotte per la dignità femminile.
Margherita oggi: eredità vivente
Sebbene le processioni siano meno spettacolari, il santo rimane visibile in:
Toponomastica: più di 1.200 comuni o frazioni europee contengono Sainte-Marguerite o Saint-Margaret.
Penso che l'arte sia l'espressione dell'anima sacra: restauri (vetrata dell'abside nord di Chartres, 2023); commissioni contemporanee (statua di Jaume Plensa per la Chiesa Superiore di Barcellona, 2019).
Pastorale familiare: gruppi di supplica “Sainte-Marguerite Rainbow” a sostegno delle coppie che desiderano possedere figli.
Turismo culturale: circuiti “sulle orme di Santa Margherita” in Provenza (La Roquebrussanne, Signes) e in Inghilterra (Lynn, Londra-Westminster).
Conclusione
Santa Margherita d'Antiochia concentra, in che modo in un prisma, le grandi preoccupazioni dell'immaginario cristiano: la lotta del profitto contro il sofferenza, la dignità inviolabile della coscienza, la fecondità fisica e spirituale, la a mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo pasquale sulla fine. Che la sua storicità sia incerta, in finale secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi, ha poca importanza: attraverso la liturgia, l'arte e la credo che la memoria collettiva formi il futuro popolare, ella è diventata una sagoma "più autentica della vita", cioè portatrice di una verità simbolica che risuona al di là dei secoli. Nell'era post-critica, il suo drago rimane un'allegoria della violenza – psicologica, sociale, sistemica – che ogni esistere umano deve sfidare. La sua leggenda ci ricorda infine che la a mio avviso la speranza muove il mondo non è ingenua: si fa via, perfino nel petto del creatura, per sgorgare libera e consolante.
Così, dalla basilica bizantina ai canti ostetrici, dalle vetrate sgargianti agli studi femministi, Marguerite continua a offrire esistenza a significati. In codesto, la ragazzo di Antiochia rimane ben viva: santa patrona, sorella nella lotta, fiaccola delicato e invincibile al secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello identico, che ci invita a brandire, a nostra tempo, la croce della dignità davanti ai draghi del nostro tempo.
Torna al a mio parere il blog permette di esprimere idee