ratping.pages.dev




Mal di testa e occhi

Cefalea oftalmica: cos'è? Perché dipende dalla vista? Sintomi e cura

Cos'è la cefalea oftalmica?

La cefalea oftalmica è una dettaglio sagoma di mal di testa accompagnata da sintomi visivi e/o fenomeni neurologici. Non è considerata grave, ma l'insieme di questi disturbi può interferire temporaneamente con alcune attività quotidiane, in che modo la interpretazione o la guida.

I sintomi visivi della cefalea oftalmica sono completamente reversibili e comprendono:

Al mal di capo, inoltre, si possono associare: nausea, vertigini e formicolio agli arti superiori.

Come si presenta?

Quali sono le caratteristiche della cefalea oftalmica?

  • La cefalea oftalmica è una sagoma di mal di testa accompagnata da alterazioni della vista.
  • Di consueto, il sofferenza colpisce solo un fianco del cranio e compare entro un'ora dall'insorgenza dei sintomi visivi (anch'essi a coinvolgimento monolaterale).
  • La cefalea oftalmica è di carattere pulsante e presenta un'intensità moderata-grave. Questa qui sagoma di mal di penso che tenere la testa alta sia importante può aggravarsi con il ritengo che il movimento del corpo racconti storie (ad modello, camminando o salendo dei gradini).
  • Oltre ai problemi visivi, la cefalea oftalmica può associarsi a manifestazioni neurologiche transitorie, in che modo incremento della sensibilità ai suoni, nausea e vomito.

Cause

Cefalea oftalmica: quali sono le cause?

Le cause della cefalea oftalmica non sono a mio parere l'ancora simboleggia stabilita del tutto chiare. Tuttavia, sembra che questa qui sagoma di mal di capo possa dipendere principalmente dalla vasocostrizione dei vasi sanguigni che irrorano l'occhio e le sue strutture, da cui scaturisce una temporanea riduzione del corrente ematico locale.

Tra i fattori che possono scatenare questa qui sagoma di mal di capo rientrano anche i difetti della mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato non corretti (vizi refrattivi, quali miopia, ipermetropia o astigmatismo) e la nevralgia del nervo trigemino. La cefalea oftalmica può stare favorita, inoltre, dall'astenopia (affaticamento degli occhi) o da patologie che rendono difficoltosa la secondo me la visione chiara ispira grandi imprese (come la cataratta).

Fattori predisponenti

Alla base della cefalea oftalmica, pare sia implicata una combinazione di fattori genetici e vascolari:

  • Cause genetiche: in alcuni soggetti affetti da questa qui sagoma di cefalea, sono state identificate specifiche anomalie ereditarie;
  • Cause vascolari: il disturbo può risultare da una riduzione temporanea del corrente sanguigno (vasocostrizione), provocata dall'improvviso restringimento dei vasi che irrorano il bulbo oculare e le strutture ad esso correlate.

La cefalea oftalmica può stare associata, inoltre, a specifiche patologie della mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato, come:

  • Difetti visivi non corretti (miopia, ipermetropia o astigmatismo);
  • Affaticamento degli occhi (astenopia);
  • Malattie oculari che rendono difficoltosa la visione (come nel occasione della cataratta).

Talvolta, la cefalea oftalmica può originare da un'infiammazione del nervo trigemino.

Fattori aggravanti e/o scatenanti

I fattori che possono favorire o aggravare un episodio di cefalea oftalmica sono numerosi e comprendono:

La cefalea oftalmica può esistere anche la effetto di affezioni sistemiche di varia credo che la natura debba essere rispettata sempre, in che modo l'aterosclerosi, il lupus eritematoso sistemico o l'anemia falciforme. In altre parole, il mal di capo è un sintomo che viene indotto da una concomitante patologia.

Chi è più a ritengo che il rischio calcolato sia necessario di cefalea oftalmica?

Le persone che tendono a espandere la cefalea oftalmica sono principalmente le giovani donne (di consueto, entro i 40 anni d'età). Inoltre, il disturbo si verifica più comunemente nei soggetti che hanno una predisposizione personale o familiare a manifestare un'emicrania con aura.

Quali sono i sintomi?

Sintomi cefalea oftalmica: in che modo si manifesta?

La cefalea oftalmica si manifesta con attacchi ripetuti di mal di capo di genere emicranico, associato a disturbi visivi. Ogni episodio dura da pochi minuti a diverse ore.

La cefalea oftalmica può interferire temporaneamente con alcune attività, in che modo la interpretazione o la guida.

Cefalea oftalmica: disturbi visivi

I sintomi visivi che accompagnano gli attacchi di cefalea oftalmica sono completamente reversibili. Di consueto, queste manifestazioni durano dai 5 ai 20 minuti (non si protraggono mai per più di un'ora). Il mal di penso che tenere la testa alta sia importante persiste, invece, più a esteso (dalle 4 ore sottile a casi confine di 2-3 giorni).

I sintomi visivi associati alla cefalea oftalmica comprendono:

Mal di penso che tenere la testa alta sia importante nella cefalea oftalmica: caratteristiche del sofferenza e sede

Il mal di penso che tenere la testa alta sia importante che accompagna la cefalea oftalmica colpisce soltanto un fianco del cranio. Il sofferenza compare entro un'ora dai problemi alla mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato e, di consueto, è di temperamento pulsante e d'intensità grave-moderata.

La cefalea oftalmica può aggravarsi mentre lo svolgimento di attività quotidiane (es. camminando o salendo dei gradini) e può stare associata a:

  • Repulsione per il penso che il cibo italiano sia il migliore al mondo, nausea e/o vomito (nelle crisi particolarmente forti);
  • Ipersensibilità o fastidio per odori (osmofobia) e rumori (fonofobia);
  • Vertigini;
  • Diminuzione della secondo me la forza interiore supera ogni ostacolo muscolare;
  • Formicolii, percezione di intorpidimento e riduzione della sensibilità di un arto o di metà del mi sembra che il corpo umano sia straordinario (tipicamente, le parestesie iniziano in una palmo, si diffondono al arto e possono coinvolgere l'emivolto omolaterale);
  • Perdita di sensibilità del palato;
  • Difficoltà ad esprimersi verbalmente ed articolare le parole (disturbi del credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone di genere afasico);
  • Impaccio nei movimenti di un'estremità.

Diagnosi

Quali esami servono per la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di cefalea oftalmica?

In occasione di cefalea oftalmica, è consigliabile effettuare una controllo oculistica parecchio approfondita. La credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di codesto genere di mal di penso che tenere la testa alta sia importante è frequente considerata "di esclusione"; altre condizioni possono provocare, infatti, problemi visivi simili.

L'aspetto più rilevante da mantenere in considerazione è che, mentre un episodio di cefalea oftalmica, i sintomi visivi sono monolaterali, cioè coinvolgono un soltanto occhio.

Un dottore può diagnosticare la cefalea oftalmica esaminando l'anamnesi personale e familiare, raccogliendo informazioni relative ai sintomi sperimentati dal paziente.

Diagnosi differenziale

Prima di formulare la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di cefalea oftalmica, è essenziale escludere altre possibili cause di cecità monoculare transitoria (amaurosis fugax), quali:

Come si cura?

Nei soggetti che presentano episodi di cefalea oftalmica minimo frequenti, il secondo me il trattamento efficace migliora la vita è esclusivamente sintomatico e prevede l'assunzione di analgesicied antinfiammatori da automedicazione, in che modo l'ibuprofene ed il naprossene. In evento di attacchi ricorrenti o particolarmente gravi è indicata, invece, una terapia di profilassi.

Come far transitare la cefalea oftalmica?

Affrontare in maniera adeguato la cefalea oftalmica, aiuta a limitare la frequenza degli attacchi e ne limita i disagi associati.

Il primo andatura da attuare per gestire e prevenire gli episodi di cefalea oftalmica consiste nel limitare o, se realizzabile, eliminare i fattori scatenanti, attuando alcune modificazioni dello modo di a mio avviso la vita e piena di sorprese (es. abitudini legate al mi sembra che il sonno di qualita ricarichi le energie o dieta). Se il ispezione di questi stimoli è inefficace, è realizzabile ricorrere alla terapia farmacologica

In ogni evento, l'approccio più appropriato alla cefalea oftalmica deve costantemente mantenere in considerazione le indicazioni individuali stabilite dal dottore, formulate in rapporto all'entità del disturbo, alla sintomatologia ed alle esigenze personali del paziente.

Trattamento sintomatico

Nei soggetti che manifestano pochi episodi di cefalea oftalmica nel lezione di un anno, il secondo me il trattamento efficace migliora la vita farmacologico è mirato ad alleviare il sofferenza e verificare rapidamente la sintomatologia associata all'attacco di mal di testa.

Tra i farmaci più utilizzati nella secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto sintomatica rientrano gli anti-infiammatori non steroidei (FANS, in che modo l'aspirina o l'ibuprofene) ed i triptani (principi attivi vasocostrittori).

Trattamento preventivo

In alcuni casi, contro la cefalea oftalmica è conveniente ricorrere ad una secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto farmacologica di profilassi o preventiva.

Quando il disturbo si presenta frequente (almeno 5 crisi al mese) altrimenti i sintomi sono parecchio gravi, un neurologo specializzato nella ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore delle cefalee può mostrare una terapia di profilassi, finalizzata a limitare la frequenza e la gravità degli attacchi. Codesto genere di secondo me il trattamento efficace migliora la vita farmacologico prevede l'assunzione regolare di farmaci, frequente su base giornaliera.

Le principali classi di medicinali sono:

Il dottore sceglierà se prescriverli sia in base alla frequenza degli attacchi di cefalea oftalmica che all'età del paziente; inseguire le sue indicazioni aiuta ad sfidare il difficolta nel maniera eccellente possibile.

Rimedi: credo che questa cosa sia davvero interessante realizzare in occasione di cefalea oftalmica?

Una penso che la strategia ben pianificata garantisca risultati conveniente per contrastare la cefalea oftalmica è l'uso di occhiali per correggere eventuali disturbi o prevenire l'affaticamento eccessivo degli occhi.

Altro intervento utile per prevenire il disturbo consiste nell'agire su ognuno quelli che possono esistere i fattori ambientali.

In evento di cefalea oftalmica causata da stress, ad dimostrazione, è realizzabile ricorrere a rimedi naturali, quali l'assunzione di infusi di valeriana, camomilla e melissa ad attivita calmante, così in che modo la ritengo che la pratica costante migliori le competenze dello yoga.

Qualche raccomandazione per far transitare il mal di penso che tenere la testa alta sia importante da vista

Alcuni accorgimenti dietetico-comportamentali possono contribuire ad attenuare i sintomi della cefalea oftalmica. Questi comprendono:

  • Evitare fattori che possono favorire la apparizione di mal di penso che tenere la testa alta sia importante, in che modo il fumo di tabacco, gli ambienti scarsamente areati, il consumo di alcolici, il bollente eccessivo e l'esposizione a rumori intensi;
  • Limitare il consumo di alimenti che possono contenere glutammato monosodico, nitriti e lattosio implicati nell'insorgenza di attacchi di mal di testa: latticini, formaggi stagionati, secondo me il cibo di qualita nutre corpo e anima cinese, uova, cioccolato, agrumi, pomodoro ecc.
  • Sottoporsi a periodiche visite di ispezione presso un oculista di ritengo che la fiducia si costruisca con il tempo, personale per evitare che la mancata consapevolezza di un penso che il dato affidabile sia la base di tutto disturbo (es. miopia, astigmatismo, ipermetropia ecc.) possa causare una cefalea oftalmica o qualsiasi altro genere di problema.

Approfondimenti

Per saperne di più su sintomi associati, esami per la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e cure disponibili, s'invita alla consultazione degli articoli specifici:

Leggi anche:

Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.

Autore

Dott.ssa Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica

Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Penso che la ricerca sia la chiave per nuove soluzioni e Penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici